EVENTI PASSATI
La sicurezza degli impianti industriali è diventata fondamentale.Verrà discusso lo stato attuale e le nuove soluzioni proposte da PROFINET, analizzando in dettaglio l'architettura e mostrando i vincoli e le possibili strade per aumentarne la sicurezza.
Molte volte in passato le esigenze legate alle performance dei bus di campo avevano relegato la sicurezza a pura opzione. Con l'avvento di Industry 4.0 solo le soluzioni che possano conciliare performance e security potranno avere un successo duraturo. In quest'ottica il webinar vuole mostrare come, nelle reti industriali PROFINET, queste due esigenze apparentemente contrastanti abbiano trovato un punto di incontro. Verranno illustrati i criteri di valutazione e le linee guida per implementare reti PROFINET adeguate alle sfide odierne sul tema della sicurezza, anche in termini di riconfigurabilità, diagnostica e flessibilità di produzione.
Paolo Ferrari si laurea in Ingegneria Elettronica e riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Strumentazione Elettronica presso Università di Brescia nel 2003. Nel 2019 diventa Professore Ordinario nel settore ING-INF/07 presso Università di Brescia. L'attività di ricerca comprende lo sviluppo di metodi e strumenti di misura e ottimizzazione delle performance di reti di comunicazione industriale, il sensor networking, i sensori intelligenti per Industry 4.0, i sistemi a bus di campo, le reti Real Time Ethernet, la sincronizzazione temporale su reti distribuite, le reti wireless per sensori e controllo, e le software defined radio. Nel 2013 ha ricevuto il Technical Award della IEEE Instrumentation and Measurement Society. È responsabile scientifico del “Centro di Competenza PROFIBUS e PROFINET” di Brescia (CSMT Gestione Scarl). Dal 2004 ad oggi ricopre diversi incarichi all'interno di comitati tecnici normativi nazionali ed internazionali, tra cui CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e IEC (International Electrotechnical Commission) per i sistemi per le comunicazioni industriali (TC65). È autore di più di 200 pubblicazioni internazionali.
We use cookies on our website. Some of them are technically necessary, while others help us to improve this website or provide additional functionality.